Venezia, 1938. Mattia (Stefano Patrizi), giovanotto di Lecco, arriva in laguna per studiare pianoforte: qui conquista il cuore dell'insegnante Carla (Senta Berger), che però accantona quando si invaghisce di Elena (Ornella Muti), una rampolla ricca e viziata. La matura Carla non si arrende e tenta la riconquista del giovane in ogni maniera, ma Elena sarà più forte.

Ispirandosi al racconto La maestra di piano di Roger Peyrefitte, Tonino Cervi dirige un dramma del sentimento calligrafico ed erotizzato, dal finale amaro e dagli sviluppi narrativi discretamente interessanti. Un film tutto giocato sull'ambientazione decadente e l'atmosfera mortifera di una tresca morbosa destinata a concludersi tragicamente. Un mélo sferzante con vaghe ambizioni viscontiane, ma di inamidato formalismo, impreziosito dal talento di Senta Berger e, allo stesso tempo, affossato dall'inadeguatezza del giovane Patrizi e di una Muti fuori parte. Scritto dal regista insieme a Goffredo Parise e Cesare Frugoni. Fotografia di Armando Nannuzzi, musiche di Vince Tempera.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica