Paprika – Sognando un sogno

Papurika

Anno

Paese

Durata

90

Formato

Regista

In un futuro prossimo, gli psicanalisti hanno sviluppato e inventato il “DC Mini”, apparecchiatura attraverso la quale si possono intrufolare nel subconscio dei propri pazienti. Chiba Atsuko cambia personalità e apparenza fisica, tramutandosi in Paprika, ed entra nel subconscio delle persone per cercare di sventare i furti di “DC Mini” che potrebbero portare alla creazione di un sogno collettivo dalle conseguenze potenzialmente apocalittiche.

Ultimo lungometraggio di Satoshi Kon, prima della sua prematura morte per tumore al pancreas, Paprika – Sognando un sogno è, per motivi soprattutto di budget, il film visivamente più ispirato dell'autore: la prepotenza della CGI, la raffinatezza del tratto e dell'inchiostrazione, la fluidità delle animazioni, tutto sembra essere l'apice assoluto della sua filmografia. Ma, sfortunatamente, è il suo principale insuccesso, a causa di una sceneggiatura poco compatta e una trama difficile da seguire che ha l'ambizione di costruire un gioco meta-cinematografico e meta-artistico che a tratti gira a vuoto. Con citazioni cinematografiche continue, sia da film di fantascienza che da pellicole di spionaggio, Paprika – Sognando un sogno si presenta come una versione barocca di Sogni (1990) di Akira Kurosawa, dal quale ricalca la danza macabra conclusiva trasformandola nel leitmotiv visivo costituito da una parata postmoderna in cui simboli shintoisti ed emblemi del consumismo americano ballano verso una destinazione ignota, con in sottofondo un brano di musica elettronica sconclusionato e quasi cacofonico. E, come la parata, anche l'opera conclusiva di Kon in generale è un gioco visivo sfarzoso e bellissimo, gravato dal peso di una narrazione sovraccarica di contenuti. Mostrato in anteprima mondiale alla Mostra di Venezia 2006.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica