Saturday Night

Saturday Night

Anno

Paese

Usa

Generi

Durata

109

Formato

Regista

New York, 11 ottobre 1975, ore 22. Mancano esattamente 90 minuti alla messa in onda in diretta del Saturday Night, show creato da Lorne Michaels per la NBC, e niente sembra andare per il verso giusto

Sono passati quasi 50 anni dalla notte che ha cambiato radicalmente la maniera di fruire e di intendere la comicità televisiva negli Stati Uniti: il Saturday Night Live (all’epoca NBC Saturday Night), che nel 1975 si presentò come un programma sfacciato, irriverente, pronto a tutto per aggirare una rigidissima censura che – Reitman non manca di farlo notare – è pronta a cancellare tutto tranne la violenza e l’uso delle armi. Il regista, nato due anni dopo e che quell’ambiente l’ha in parte respirato grazie a suo padre Ivan (basti pensare che Dan Aykroyd faceva parte del cast delle prime edizioni, mentre Bill Murray entrò dal 1977), si addentra dietro le quinte dello show per raccontare il caos totale prima della messa in onda, che ad un certo punto è lontanissima dall’essere certa. Tra piani sequenza, primissimi piani e cambi repentini di scena, il film (sebbene a tratti rischi di essere eccessivamente verboso) coinvolge lo spettatore in quella sensazione di confusione assoluta, dove tutto sembra poter crollare da un momento all’altro, oltre a dare l’impressione di essere solamente frutto dell’improvvisazione. Un’opera rischiosa, in particolare a livello di casting, per il quale non si rivelano tutte azzeccate le scelte degli attori per interpretare mostri sacri come John Belushi, Dan Aykroyd, Chevy Chase o Gilda Radner, mentre sono ottime le prove di Gabriel LaBelle (Lorne Michaels), Willem Dafoe (David Tebet) e soprattutto di J.K. Simmons, alla sesta collaborazione con Reitman e che qui veste i panni di Milton Berle. La fotografia di Eric Steelberg restitutisce l’immaginario degli anni ‘70, mentre la colonna sonora del film è firmata da Jon Batiste, che nel film interpreta Billy Preston. Non tutto funziona in Saturday Night e non mancano i momenti in cui il meccanismo sembra sul punto di incepparsi, come se mancasse un filo logico o se non ci fosse una trama solida alle spalle: non è così, anzi, il film riesce nel suo intento, pur con le sue imperfezioni. 
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica