
The Last of the Mohicans
The Last of the Mohicans
Durata
73
Formato
Regista
Nel 1757, all' inizio della guerra franco britannica dei sette anni (1756-63), Cora Munro (Barbara Bedford) e la sorella Alice (Lillian Hall) tentano di raggiungere Fort William Henry, comandato dal padre. Ignorano che il distaccamento sia assediato dagli indiani alleati dei francesi. Le ragazze vengono guidate dal malvagio indiano Magua (Wallace Beery) che, dopo la resa del forte, le farà sue prigioniere. Verranno difese da Uncas (Alan Roscoe), l'"ultimo dei Mohicani".
Prima trasposizione per il grande schermo del noto romanzo di James Fenimore Cooper (1826) e in assoluto la più convincente. Maurice Tourneur (affiancato da Clarence Brown, che aveva già collaborato con lui in The Blue Bird del 1918) punta su un grande ritmo e sull'esotismo dei paesaggi per mettere in scena un grande dramma storico, dal respiro epico e ricco di sequenze notevoli e coinvolgenti. Da segnalare gli efficaci giochi di luce, con le silhouette dei personaggi che si stagliano sullo sfondo di un paesaggio immortalato dall'interno di una grotta o attraverso una fessura. In netta crescita col passare dei minuti, ha una parte finale che non si dimentica facilmente.
Prima trasposizione per il grande schermo del noto romanzo di James Fenimore Cooper (1826) e in assoluto la più convincente. Maurice Tourneur (affiancato da Clarence Brown, che aveva già collaborato con lui in The Blue Bird del 1918) punta su un grande ritmo e sull'esotismo dei paesaggi per mettere in scena un grande dramma storico, dal respiro epico e ricco di sequenze notevoli e coinvolgenti. Da segnalare gli efficaci giochi di luce, con le silhouette dei personaggi che si stagliano sullo sfondo di un paesaggio immortalato dall'interno di una grotta o attraverso una fessura. In netta crescita col passare dei minuti, ha una parte finale che non si dimentica facilmente.