Philip (Richard Burton), orfano che fin dalla tenera età è stato cresciuto dal cugino Ambrose (John Sutton), apprende che quest'ultimo ha sposato Rachele (Olivia de Havilland), ragazza di indubbio fascino ma anche molto misteriosa. Dopo aver ricevuto alcune lettere che riportano del comportamento sospetto della donna, Philip parte per Firenze, dove scopre che Ambrose è deceduto per un tumore. Non convinto della spiegazione dei medici, sospetta che Rachele sia la vera responsabile della morte del cugino.

Tratto dal romanzo omonimo di Daphne Du Maurier, autrice anche di Rebecca, la prima moglie (da cui Alfred Hitchcock ricaverà il suo film omonimo del 1940), è un film di atmosfera, drammatico ma con sferzanti vene noir, che scava a fondo nella psicologia dei personaggi per trasmettere allo spettatore la stessa angosciante inquietudine e quel senso di mistero che è la base di tutta l'operazione. Henry Koster dirige efficacemente una pellicola ben confezionata, che sfrutta al meglio le ottime scenografie di John DeCuir e Lyle R. Wheeler e la bella fotografia di Joseph LaShelle. Gli interpreti, inoltre, si rivelano funzionali: Richard Burton non poteva chiedere di meglio per il suo esordio in territorio americano, mentre Olivia de Havilland, già doppio premio Oscar, arricchisce il suo curriculum di un altro sfaccettato e ombroso personaggio, esaltando l'adattamento di Nunnally Johnson. Assolutamente da riscoprire.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica