
E venne il giorno
The Happening
Durata
91
Formato
Regista
A New York uno sconvolgente fenomeno induce innumerevoli persone al suicidio. Alla notizia che la misteriosa epidemia si sta propagando in tutto il Nord-Est degli Stati Uniti, Elliot Moore (Mark Wahlberg), professore di scienze di Philadelphia, viene raggiunto dalla moglie Alma (Zooey Deschanel) e insieme decidono di darsi alla fuga.
Shyamalan si dedica al filone catastrofico con esiti modesti, senza proporre lo sguardo misterioso e disturbante delle sue pellicole più riuscite (The Village del 2004). E venne il giorno, dopo una notevole parte iniziale, si perde in un limbo sospeso tra luoghi comuni e sentimentalismi. La trovata del morbo scatenato dalle piante rimane convincente, e permette di intravedere il tipico tocco del regista, caratterizzato dall'abilità nel giocare con la paura e i suoi derivati, ma la tensione è ai minimi termini e la conclusione, solitamente asso nella manica di Shyamalan, appare sdolcinata e assolutamente convenzionale. Mark Wahlberg è poco credibile come professore liceale di scienze, mentre Zooey Deschanel risulta spaesata e mai intensa.
Shyamalan si dedica al filone catastrofico con esiti modesti, senza proporre lo sguardo misterioso e disturbante delle sue pellicole più riuscite (The Village del 2004). E venne il giorno, dopo una notevole parte iniziale, si perde in un limbo sospeso tra luoghi comuni e sentimentalismi. La trovata del morbo scatenato dalle piante rimane convincente, e permette di intravedere il tipico tocco del regista, caratterizzato dall'abilità nel giocare con la paura e i suoi derivati, ma la tensione è ai minimi termini e la conclusione, solitamente asso nella manica di Shyamalan, appare sdolcinata e assolutamente convenzionale. Mark Wahlberg è poco credibile come professore liceale di scienze, mentre Zooey Deschanel risulta spaesata e mai intensa.