Un gruppo di giovani sta mettendo in piedi uno spettacolo teatrale decisamente off, ma il clima intorno a loro è spesso ostile, quasi opprimente. Michele (Nanni Moretti) cerca di ricostruire il rapporto con Silvia (Simona Frosi). L'atmosfera di frustrazione e di insoddisfazione sociale si articola in vari modi, che passano anche per il rifiuto del cinema italiano del periodo, tanto delle commedie quanto del cinema d'impegno civile.

L'esordio alla regia di Nanni Moretti in un lungometraggio, girato in Super 8 e con un cast composto per lo più da amici e parenti, tra cui il padre Luigi Moretti, è una prova d'autore curiosa e inclassificabile che può avere un discreto interesse di carattere storico-giovanilistico, ma che rivista oggi appare vessata da uno smaccato narcisismo davvero irricevibile: un marchio fastidioso, che offusca oltre ogni soglia di sopportazione la comunicazione con lo spettatore (che il dibattito non possa più esserci, in questo caso, appare solo una furba chiosa), portando il film ai limiti dell'autismo oscuro e dello sterile solipsismo. Troppo pretenzioso come esordio, girato in modo estremamente scolastico con l'alibi della penuria dei mezzi a disposizione e immerso in uno scenario tra teatro povero e cabaret che vorrebbe fare una versione all'amatriciana e sessantottina delle nevrosi alla Samuel Beckett, riuscendoci per altro malissimo. Gustosi ed epocali, in compenso, i siparietti tra Moretti e il personaggio di Fabio Traversa che prendono di mira certo cinema nostrano e la scena in cui la notizia che a Lina Wertmüller è stata offerta la cattedra di cinema della prestigiosa università californiana di Berkeley trasforma il dentifricio in bocca a Moretti in un conato di vomito. Nel 1976 fu comunque un piccolo caso e rimase per lungo tempo in programmazione al Filmstudio di Roma.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Bianca
1984

dal 27 giugno

Habemus Papam

dal 13 maggio

La stanza del figlio

dal 23 maggio

Caro diario

dal 22 maggio

Tre piani
2021

dal 28 giugno

Santiago, Italia

Aprile
1998

La cosa
1990

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica