Onibaba – Le assassine

Onibaba

Anno

Paese

Durata

103

Formato

Regista

Epoca Sengoku (XV-XVII secolo). Mentre il Giappone è dilaniato dalle lotte civili, una donna (Nobuko Otowa) attende insieme alla giovane nuora (Jitsuko Yoshimura) il ritorno del figlio in guerra. Per sopravvivere, le due uccidono i samurai feriti che attraversano il loro terreno, e li gettano in un'oscura voragine del suolo, non prima di averli spogliati del prezioso equipaggiamento.

Ispirandosi a un antico racconto morale buddista ascoltato nell'infanzia, Kaneto ShindÅ dirige una pellicola dai toni duri e disincantati che, attraverso una rappresentazione del sesso e della violenza inusitata per l'epoca, offre uno spietato ritratto della condizione umana in tempo di guerra. Ambientato in uno scenario minaccioso e claustrofobico – un canneto bruciato dal sole e spazzato dal vento in cui già sembra essersi realizzato «l'inferno di furia e fuoco», annunciato a un certo punto dalla vecchia protagonista – il film affronta la questione dell'incessante lotta umana per la sopravvivenza, tema cardine del cinema del regista e già alla base del celebre L'isola nuda (1960). Lasciata rigorosamente fuori campo, non è la guerra in sé a interessare all'autore, bensì i suoi effetti sui più deboli, costretti a farsi carnefici e a rinunciare alla propria umanità per non soccombere. La denuncia politica si intreccia così con la disamina antropologica – non senza sconfinare, prima della fine, nel soprannaturale più puro – in uno dei film più pessimisti del regista che, nonostante la riflessione morale di cui si fa carico, non esprime giudizi ma si limita a registrare con sensuale dinamismo la trasformazione dell'uomo in bestia, in nome di un primordiale istinto di conservazione. Sostenuto dalle musiche incalzanti di Hikaru Hayashi (un'insolita combinazione di tamburi e free jazz) e splendidamente fotografato da Kiyomi Kuroda in un bianco e nero accecante ed espressionista, il film regala ancora oggi momenti di puro terrore che entrano di diritto nella storia del cinema horror degli anni Sessanta, e non solo.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica