
La porta proibita
Jane Eyre
Durata
96
Formato
Regista
Jane (Joan Fontaine), orfana, viene chiamata a fare da istitutrice alla figlia del ricco Rochester (Orson Welles): l'amore tra i due sembra prendere il sopravvento, ma sulla casa aleggia un mistero terribile.
Tra le più celebri trasposizioni di Jane Eyre di Charlotte Brönte, un film d'impianto classico che segue fedelmente il testo di partenza. Pochi sussulti, e non troppo coraggio, ma la confezione è dignitosa e risultano efficaci sia la fotografia di George Barnes, sia le musiche di Bernard Herrmann. Ottime, inoltre, le performance dei protagonisti con un gigantesco Orson Welles (diretto per la prima volta da un regista che non fosse lui stesso) e un'intensa Joan Fontaine; ma anche il cast di contorno fa più che bene il suo dovere. Alla sceneggiatura ha collaborato anche Aldous Huxley.
Tra le più celebri trasposizioni di Jane Eyre di Charlotte Brönte, un film d'impianto classico che segue fedelmente il testo di partenza. Pochi sussulti, e non troppo coraggio, ma la confezione è dignitosa e risultano efficaci sia la fotografia di George Barnes, sia le musiche di Bernard Herrmann. Ottime, inoltre, le performance dei protagonisti con un gigantesco Orson Welles (diretto per la prima volta da un regista che non fosse lui stesso) e un'intensa Joan Fontaine; ma anche il cast di contorno fa più che bene il suo dovere. Alla sceneggiatura ha collaborato anche Aldous Huxley.