Vita dell'autore francese Emile Zola (Paul Muni) dalla giovinezza povera alla fama raggiunta con opere discusse e rivoluzionarie che segnano la nascita del Naturalismo. Ormai anziano e ricco, conduce una celebre campagna in difesa di Alfred Dreyfus, ufficiale ebreo dell'esercito francese ingiustamente condannato per alto tradimento, che porterà lo stesso Zola sotto processo.

Attingendo alla vita di uno dei maestri del romanzo ottocentesco, nonché archetipo dell'intellettuale moderno, William Dieterle riadatta piuttosto liberamente la realtà biografica e l'Affaire Dreyfus, capitolo fondamentale della storia francese, che svelò l'antisemitismo strisciante nella società dell'epoca. Il ritratto costruito da Dieterle è certo edificante, ma al contempo sincero e di grande potenza. Troppo lungo, ma dotato di guizzi importanti. È gigione eppur grandioso il camaleontico Paul Muni, già cimentatosi con un biopic in La vita del dottor Pasteur (1936), dello stesso Dieterle, e noto soprattutto come l'indimenticabile Tony Camonte in Scarface (1932) di Howard Hawks. Tre Oscar: miglior film, miglior attore non protagonista (Joseph Schildkraut nel ruolo di Dreyfus) e miglior sceneggiatura (Heinz Herald, Geza Herczeg, Norman Reilly Raine).
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica