
Fiorina la vacca
Durata
96
Formato
Regista
Veneto, XVI secolo. Il contadino Ruzante (Gastone Moschin), in partenza come soldato di ventura, vende la mucca Fiorina, curiosamente omonima della sua stessa moglie (Angela Covello). L'animale attraverserà differenti vicissitudini e proprietari, ma anche la donna non darà prova di fedeltà.
L'ispirazione letteraria e un discreto cast "di genere" non sono sufficienti al regista Vittorio De Sisti per realizzare qualcosa di più di un guazzabuglio di commedia scollacciata ed erotismo soft. Il soggetto di Fabio Pittorru, estrapolato dalla produzione del commediografo del '500 Angelo Beolco (detto Ruzante), è perfettamente in linea con le numerosi produzioni italiane di commedie "piccanti" e d'ambientazione storica realizzate negli anni '70; una favoletta esilissima, caratterizzata da toni boccacceschi, vernacolo e diffuse nudità delle avvenenti coprotagoniste (tra le quali una giovanissima Ornella Muti). Non mancano le situazioni divertenti ma il gioco mostra la corda ben presto, a fronte della ripetitività delle stesse. Le presenze di Renzo Montagnani e Gastone Moschin sono efficaci, anche se limitate a ruolo di macchietta caricaturale. Sceneggiatura di De Sisti e Pittorru, musiche di Ennio Morricone.
L'ispirazione letteraria e un discreto cast "di genere" non sono sufficienti al regista Vittorio De Sisti per realizzare qualcosa di più di un guazzabuglio di commedia scollacciata ed erotismo soft. Il soggetto di Fabio Pittorru, estrapolato dalla produzione del commediografo del '500 Angelo Beolco (detto Ruzante), è perfettamente in linea con le numerosi produzioni italiane di commedie "piccanti" e d'ambientazione storica realizzate negli anni '70; una favoletta esilissima, caratterizzata da toni boccacceschi, vernacolo e diffuse nudità delle avvenenti coprotagoniste (tra le quali una giovanissima Ornella Muti). Non mancano le situazioni divertenti ma il gioco mostra la corda ben presto, a fronte della ripetitività delle stesse. Le presenze di Renzo Montagnani e Gastone Moschin sono efficaci, anche se limitate a ruolo di macchietta caricaturale. Sceneggiatura di De Sisti e Pittorru, musiche di Ennio Morricone.