La vita di Michel (Jean-Pierre Darroussin) e Marie-Claire (Ariane Ascaride), una coppia legata da trent'anni, scorre felice nonostante lui abbia perso il lavoro. Finché, un giorno, una banda di ladri si porta via i loro risparmi. I due scopriranno poi che l'irruzione è stata organizzata da un ex collega di Michel, costretto dalla necessità.



Sceneggiato dal regista insieme a Jean-Louis Milesi e ispirato al poema di Victor Hugo Les pauvres gens, il film segna il ritorno di Guédiguian alla sua Marsiglia (in particolare al quartiere Estaque) e ai suoi personaggi sospesi tra popolino e piccola borghesia. Il tono scelto è ancora una volta un misto di dramma e commedia, di sofferta partecipazione e, al contempo, di ferma volontà nel non appiattirsi sull'autocommiserazione. La gioia di vivere dei due protagonisti è molto più forte della denuncia sociale che emerge, tanto da non far scadere la pellicola in una facile e banale requisitoria sulle condizioni delle fasce meno abbienti. Fedele alla propria idea di cinema, Guédiguian racconta il lavoro e la crisi con toni fiabeschi, riuscendo a realizzare una visione della vita che non suona affatto scontata o illusoria. Anzi, è un lungometraggio lieve e potente allo stesso tempo, capace di far riflettere senza mai alzare la voce. Il titolo deriva dall'omonima canzone del 1966, cantata da Pascal Danel, che fa parte anche della colonna sonora. Presentato nella sezione Un Certain Regard al 64° Festival di Cannes.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica