La piccola fiammiferaia

La petite marchande d'allumettes

Anno

Paese

Generi

Durata

40

Formato

Regista

Karen (Catherine Hessling) è una giovane fiammiferaia, costretta a sopportare il freddo e la miseria in una brutta notte di Capodanno. Durante il sonno l'unica fuga che le è concessa è quella nell'immaginazione. Amore e morte si mescolano nei suoi sogni, fino a un tragico epilogo.

Penultimo film muto girato da Renoir, è tratto dall'omonima celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Per la quinta volta davanti alla sua macchina da presa troviamo Catherine Hessling, all'epoca compagna del regista francese. Sul volto e sul corpo dell'attrice è costruito tutto il film, il cui immaginario ruota intorno a figure animate di bambole, fantocci ed automi. È tra le opere giovanili più singolari del regista, per la sua quasi totale sostanza di pura sperimentazione visiva. Se nella prima parte domina la stilizzazione di un contesto urbano interamente ricostruito in studio, i momenti più interessanti del film si incontrano durante la lunga sequenza del sogno. Riprendendo molte idee espresse nel precedente La ragazza dell'acqua (1925), lo straniante effetto onirico è raggiunto da Renoir grazie a un approccio ampiamente sperimentale al mezzo cinematografico.Seppur imperfetto, il film sorprende in particolare per un significativo utilizzo del ralenti come strumento di dilatazione spazio-temporale, a dimostrazione di come lo stile Renoir fosse molto in anticipo sui tempi.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica