South Carolina. In occasione del funerale di un amico morto suicida, un gruppo di ex compagni di college all'epoca della contestazione giovanile avrà modo di ritrovarsi, a distanza di quindici anni, per una nostalgica rimpatriata, rievocando un lontano passato ormai sommerso dalla disillusione del presente.

Affresco corale che unisce sapientemente ironica leggerezza e riflessione esistenziale, Il grande freddo è, con tutta probabilità, il film più iconico e significativo all'interno della filmografia di Kasdan (qui anche sceneggiatore insieme a Barbara Benedek). L'atmosfera venata di malinconia diventa il funzionale complemento di uno script calcolatissimo (forse troppo) che ha l'ambizione di gettare un lucido sguardo su una generazione, quella figlia del '68, che guarda con rimpianto alla vitalità ribelle del passato, facendo i conti con gioie, delusioni, occasioni perdute, tensioni mai sopite e sentimenti repressi. Il materialismo e la superficialità degli anni '80 diventano uno stridente contrappunto degli ideali del tempo che fu. Molto impostato nel dosare i sentimenti, il film sfiora il patetismo quando spinge sul pedale dell'enfasi emotiva nel tentativo di restituire un quadro il più completo possibile attraverso i caratteri dei personaggi. Divenne un modello imitato quando non ricalcato e fu il trampolino di lancio per un pugno di bravissimi attori, tra cui è d'obbligo segnalare Tom Berenger (Sam, attore sulla cresta dell'onda), Glenn Close (la problematica Sarah), Jeff Goldblum (il logorroico giornalista da quattro soldi Michael) e William Hurt (Nick, fascinoso psicologo dallo spirito libero segnato dall'esperienza in Vietnam). Colonna sonora da urlo, con brani di Marvin Gaye, The Temptations, Aretha Franklin, Procol Harum, Four Tops e altri miti degli anni Sessanta. Fotografia di John Bailey. Forse non tutti sanno che, al momento dell'uscita, venne giudicato (da alcuni) troppo simile al meno conosciuto Return of the Secaucus 7 (1979) di John Sayles, tanto da venire accusato di plagio.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica