Un celebre avvocato (Dirk Bogarde) decide di mettere a rischio la sua carriera e il suo matrimonio per investigare sul suicidio di un giovane omosessuale che veniva ricattato, di cui in passato era stato attratto.

Distribuito quando in Inghilterra ancora si rischiava la galera per il reato di omosessualità, questo film vede protagonista un Dirk Bogarde più elegante che mai, che cerca di smascherare dei ricattatori che designano la comunità gay londinese come la vittima perfetta: il rifiuto di denunciare i criminali per paura di ripercussioni su carriera, vita privata e sulla stessa libertà costruisce una pellicola fatta di grande tensione e sottotesti. I dialoghi sono ottimi e memorabili, così come le interpretazioni del cast. Funzionano meno alcuni passaggi di sceneggiatura che risultano un po’ troppo costruiti a tavolino: non era del resto facile gestire un intrico con tutti questi personaggi, e il filo non sempre si riesce a sbrogliare con fluidità. Comunque, un film importante e coraggioso che fece scalpore, perché portò a galla certe ipocrisie della legge inglese dell’epoca. Il doppiaggio italiano edulcorò i passaggi più emotivi, di fatto censurando ulteriormente il già travagliato script. Basti pensare al fatto che la parola “homosexual” per la prima volta in assoluto pronunciata in un film anglofono, venga adattata come un giudicante e svilente “anormale”. Sintomo del fatto che il tema era caldo, complesso e oltraggioso ben oltre i confini inglesi.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica