La famiglia Kadam ha perso il ristorante di Mumbai (e la madre) a causa di una rivolta popolare e si trasferisce in Europa in cerca di fortuna. Il testardo e maturo padre (Om Puri) decide di rilevare un locale in un tranquillo paesino del Sud della Francia, ma non ha fatto i conti con il dirimpettaio Le Saule Pleureur, il ristorante stellato diretto dall'implacabile Madame Mallory (Helen Mirren).

Fanatico della lacrima a tutti i costi, cantore inesausto di storie d'amore e affetti struggenti ma edificanti, Lasse Hallström costruisce senza pudore anche Amore, cucina e curry, come un'operetta morale dai risvolti stucchevoli. Un catalogo di ovvietà, dalla contaminazione tra cucina indiana e francese che, naturalmente, porta al risultato ottimale, alla duplice storia d'amore, al mondo dorato degli chef superstar descritto come freddo e inautentico in confronto al genuino calore della famiglia. La Francia del Sud da cartolina che, improvvisamente e immotivatamente, si accende di cieca violenza razzista per poi tornare a pacificarsi in un caloroso abbraccio ricorda da vicino, anche per inverosimiglianza, quella di Chocolat (2000), precedente lungometraggio dello stesso regista.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica