
Carmen
Carmen
Durata
110
Formato
Regista
Il soldato José (Fred Louis Lerch) abbandona il suo lavoro per amore della bella gitana Carmen (Raquel Meller): l'uomo la ucciderà quando scopre che la donna ha una passione per un altro uomo.
Dalla novella di Mérimée (a cui Feyder rimane fin troppo fedele) che ispirò Georges Bizet furono già tratti diversi film minori di registi importanti nel corso degli anni Dieci: da Cecil B. DeMille a Charlie Chaplin, fino a Raoul Walsh. Jacques Feyder non fa eccezione e incappa in uno degli esiti meno fortunati della sua carriera. Il regista è attento soltanto alla confezione (costumi e scenografie) e costruisce una pellicola emotivamente piatta, che non coinvolge praticamente mai. Il tocco raffinato dell'autore belga (Le due madri del 1925) è invisibile e persino gli attori sembrano crederci soltanto in parte. Fu il ruolo più importante della carriera di Raquel Meller (Carmen), misconosciuta attrice spagnola con pochi ruoli all'attivo.
Dalla novella di Mérimée (a cui Feyder rimane fin troppo fedele) che ispirò Georges Bizet furono già tratti diversi film minori di registi importanti nel corso degli anni Dieci: da Cecil B. DeMille a Charlie Chaplin, fino a Raoul Walsh. Jacques Feyder non fa eccezione e incappa in uno degli esiti meno fortunati della sua carriera. Il regista è attento soltanto alla confezione (costumi e scenografie) e costruisce una pellicola emotivamente piatta, che non coinvolge praticamente mai. Il tocco raffinato dell'autore belga (Le due madri del 1925) è invisibile e persino gli attori sembrano crederci soltanto in parte. Fu il ruolo più importante della carriera di Raquel Meller (Carmen), misconosciuta attrice spagnola con pochi ruoli all'attivo.