Tra il 5 e il 6 dicembre 2007, nel corso del turno di notte, nel quinto settore della ThyssenKrupp di Torino sette operai sono morti a causa di un incendio generato da una fuoriuscita di olio bollente. I loro familiari raccontano quella notte, l'ultimo momento in cui si sono sentiti e le perplessità che i lavoratori avevano sollevato per la mancanza di sicurezza all'interno della fabbrica.

Il documentario inizia come un'opera di finzione, con ricostruzioni in cui alcuni attori conosciuti – tra cui Valeria Golino, Silvio Orlando e Monica Guerritore – interpretano gli ultimi momenti vissuti dagli operai insieme ai loro familiari, per poi proseguire con le interviste a mogli, madri e figli mostrando un ritratto delle vittime e tentando di spiegare quanto successo quella notte. Nonostante l'obiettivo sia lodevole, il risultato è poco incisivo: il problema delle morti sul lavoro viene appena sfiorato e manca il tentativo di confronto con la parte aziendale, così da ottenere un punto di vista più completo e critico. Il regista gestisce le interviste giocando con le emozioni, riportando (con poco tatto e parecchia furbizia) i familiari davanti ai cancelli della fabbrica, senza per questo dare autentica voce alla protesta di chi ha perso i propri cari. Le premesse erano importanti, ma il risultato non riesce a scuotere praticamente mai. Peccato.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica