New York, 1937. In seguito a un incontro con l'emergente ed eclettico regista teatrale Orson Welles (Christian McKay), il giovane studente Richard (Zac Efron) viene scritturato nel cast della tragedia shakespeariana Giulio Cesare. Un'esperienza difficile ma formativa.

Richard Linklater adatta per il grande schermo il romanzo Me and Orson Welles di Robert Kaplow e mette in scena la storia di formazione di un giovane emergente nel difficile, e talvolta spietato, mondo del teatro di Broadway di fine anni '30. Il regista cura discretamente l'ambientazione d'epoca e si sofferma, con il consueto tocco leggero che lo contraddistingue, a tratteggiare i personaggi principali, facendone emergere psicologie e contraddizioni. Ma, nonostante l'ampio spazio dedicato alla realizzazione della controversa rappresentazione shakespeariana e al dualismo tra il personaggio di Richard (un legnoso ma accettabile Zac Efron) e il genialmente dispotico Welles (il discreto Christian McKay), il film non decolla, mantenendosi a un livello accessibile, scorrevole e fondamentalmente superficiale. Un atto d'amore verso il mondo dello spettacolo inserito in un contesto d'antan, che assomiglia a un corteggiamento adolescenziale: un approccio più maturo e coraggioso avrebbe giovato. Sceneggiatura di Holly Gent Palmo e Vincent Palmo Jr.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica