Prima guerra mondiale. Una nottata del 1917, sul fronte Nord-Est italiano, dopo gli ultimi sanguinosi scontri sugli Altipiani. I soldati, la cui postazione è sommersa dalla neve, sono spaventati e ormai privi di speranza: il prossimo attimo potrebbe essere l'ultimo, mentre i bombardamenti si susseguono senza tregua.

Ispirato al racconto La paura di Federico De Roberto, torneranno i prati è una pellicola sentita e appassionata, che Ermanno Olmi ha dedicato al padre (che, come ha ricordato lo stesso regista, quando lui era piccolo gli raccontava della Grande Guerra). Nell'anno in cui cade il centenario dell'inizio dello storico conflitto, l'autore bergamasco ha realizzato una pellicola per ricordare quei soldati che, oggi, forse, sono stati dimenticati. Non mancano interessanti guizzi (la fotografia, dalle tonalità seppia, è efficace seppur di maniera) e momenti in grado di far sobbalzare (il soldato che si spara davanti ai suoi superiori), ma un eccesso di didascalismo permette un coinvolgimento solo parziale e le dinamiche drammaturgiche sono ben lungi dall'essere originali. In ogni caso, un discreto prodotto didattico, perfetto per essere visto nelle scuole. Cast altalenante.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica