
Comma 22
Catch-22
Durata
122
Formato
Regista
Il capitano Yossarian (Alan Arkin), di stanza alla base aeronautica di Pianosa negli anni della Seconda guerra mondiale, vede morire uno dopo l'altro amici e colleghi, impegnati in pericolose missioni. Quando decide di farsi esonerare, si troverà incastrato in un tortuoso cul-de-sac logico e normativo: il Comma 22.
Ispirato all'omonimo romanzo (1961) di Joseph Heller (1923-1999), è uno dei film più sentiti e felici di Mike Nichols, realizzato con enormi difficoltà (tra cui vari problemi di sforamento budget e la morte di uno stuntman) ma stringente nel sintetizzarsi come efficace parodia anti-militarista, grazie all'icastica sceneggiatura di Buck Henry (che appare anche nel film) e alla riuscitissima interpretazione del bravo Alan Arkin. Nichols, proveniente dalle urla di Chi ha paura di Virginia Woolf (1966) e dalle malinconiche piscine de Il laureato (1967), gestisce coerentemente satira e spettacolarità, firmando uno dei suoi titoli meno ricordati, ma tra i più efficaci. Nel ruolo del generale Dreedle appare Orson Welles, che amava il romanzo di Heller e avrebbe voluto dirigere lui stesso l'adattamento del film.
Ispirato all'omonimo romanzo (1961) di Joseph Heller (1923-1999), è uno dei film più sentiti e felici di Mike Nichols, realizzato con enormi difficoltà (tra cui vari problemi di sforamento budget e la morte di uno stuntman) ma stringente nel sintetizzarsi come efficace parodia anti-militarista, grazie all'icastica sceneggiatura di Buck Henry (che appare anche nel film) e alla riuscitissima interpretazione del bravo Alan Arkin. Nichols, proveniente dalle urla di Chi ha paura di Virginia Woolf (1966) e dalle malinconiche piscine de Il laureato (1967), gestisce coerentemente satira e spettacolarità, firmando uno dei suoi titoli meno ricordati, ma tra i più efficaci. Nel ruolo del generale Dreedle appare Orson Welles, che amava il romanzo di Heller e avrebbe voluto dirigere lui stesso l'adattamento del film.