Divorzio all'italiana

Premi Principali

Golden Globe al miglior attore in un film commedia o musicale 1963

Oscar alla miglior sceneggiatura originale 1963

Anno

Paese

Durata

105

Formato

Regista

Agramonte, Sicilia. Innamorato della giovane e bellissima cugina Angela (Stefania Sandrelli), il barone Ferdinando Cefalù, detto Fefè (Marcello Mastroianni), decide di liberarsi dell'insopportabile moglie, Rosalia (Daniela Rocca). Così Fefè fa incontrare la consorte e un suo ex amante, l'inetto Carmelo Patanè (Leopoldo Trieste): in questo modo il barone potrà uccidere Rosalia e, invocando il delitto d'onore, sposare Angela dopo aver scontato una misera pena detentiva.

Svolta improvvisa nella carriera di Pietro Germi che, dopo i successi dei suoi ultimi film drammatici (Il ferroviere del 1956, L'uomo di paglia del 1958 e Un maledetto imbroglio del 1959), passò alla commedia, firmando uno titoli di riferimento dell'intero genere. Strepitoso e graffiante atto d'accusa contro una società italiana ipocrita e arcaica, ancorata a modelli culturali e sociali ormai vetusti e anacronistici come l'assenza di una legge sul divorzio e il mantenimento dell'articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d'onore. Con una carica sarcastica arguta e un'inventiva comica sempre sorprendente, Germi descrive una società siciliana grottesca e drammaticamente arretrata, ma il suo umorismo guarda al particolare rivolgendosi sempre all'universale. Il microcosmo di Argamonte non è un mondo a parte, ma l'emblema di una nazione conformista e cinica in cui il tornaconto personale e l'idea di rispettabilità vanno salvaguardate a ogni costo, anche attraverso l'omicidio. Il regista, inoltre, prende di mira l'immobilismo di un mondo che non sa e non vuole cambiare, incapace di evolversi, sospeso tra un perbenismo di facciata e pulsioni sfrenate (esemplare in tal senso la spassosa sequenza in cui viene preso d'assalto un cinema dove è proiettata La dolce vita di Federico Fellini, pellicola “scomunicata” dal parroco del paese). Straordinaria la prova di Marcello Mastroianni, impomatato e apparentemente imperturbabile ma nel profondo dell'animo diabolico e spietato calcolatore. Premio al Festival di Cannes come miglior commedia, Oscar alla miglior sceneggiatura e due nomination per la miglior regia e il miglior attore protagonista. Il titolo del film diede il nome al neonato filone cinematografico della commedia all'italiana.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica