Kramer contro Kramer

Kramer vs. Kramer

Premi Principali

Oscar al miglior attore protagonista 1980

Golden Globe al miglior attore in un film drammatico 1980

Golden Globe alla miglior attrice non protagonista 1980

Oscar alla miglior attrice non protagonista 1980

Anno

Paese

Usa

Generi

Durata

105

Formato

Regista

New York. Ted Kramer (Dustin Hoffman) è un dirigente pubblicitario di successo, che una sera trova la moglie Joanna (Meryl Streep) in procinto di andarsene di casa e lasciarlo solo con Billy (Justin Henry), il figlioletto di sei anni: per badare a lui, Ted trascura il lavoro e viene licenziato. Qualche mese più tardi, Joanna ripiomba nella vita di entrambi e comunica al marito di voler riprendere con se Billy, ma Ted è contrario: inizia da qui un'aspra battaglia legale per l'affidamento del piccolo.

Specchio della società americana di fine anni Settanta, con il pieno diritto della donna di guadagnarsi un posto di riguardo nel mondo del lavoro, Kramer contro Kramer è anche uno dei più sinceri e riusciti drammi famigliari della storia del cinema a stelle e strisce. Nonostante i numerosi risvolti narrativi, l'intelligenza di Robert Benton evita al film di scadere gratuitamente nel melò o in un ingenuo dramma legale. Aiutata anche dall'apporto di due attori in stato di grazia (Dustin Hoffman e Meryl Streep contribuirono alla stesura di alcuni dei loro dialoghi), la regia sa come dosare l'enfasi sulle loro interpretazioni e quando dedicarsi a momenti di ricercato realismo. In grado di elevare situazioni di banale quotidianità a quadretti di assoluta tenerezza e bellezza (come durante la preparazione del French toast, o del gelato per cena), Benton dona una naturalezza essenziale per la perfetta riuscita dell'escalation finale in tribunale. Temi come il femminismo e la parità tra sessi sono affrontati gradualmente e stratificati in modo da non appesantire la vicenda. Abile e diretto è anche il modo in cui la narrazione porta lo spettatore a schierarsi dapprima con un genitore, in seguito con un altro, lasciando la libertà di scelta finale, ma ribadendo le colpe di entrambi. Cinque premi Oscar: film, regia, attore protagonista (Hoffman), attrice non protagonista (Streep) e sceneggiatura (firmata dal regista). Vinse anche quattro Golden Globe e due David di Donatello. Da un romanzo di Avery Corman.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica