Film a episodi che racconta abitudini e paure dell'italiano medio all'inizio degli anni Novanta: dall'AIDS all'emergere dei telefoni cellulari, dai matrimoni programmati al Telefono Azzurro, dai club per scambisti ai problemi sessuali, dai transessuali alla microcriminalità urbana.



L'idea è quella di fotografare in piccole istantanee la quotidiana mostruosità dei “tempi moderni” scanditi da una serie di nuove minacce (l'AIDS, le aggressioni in metropolitana, la prostituzione per le strade) e ammantati da uno spesso velo di ipocrisia (il direttore che va a trans, l'operatore della parodia del Telefono Azzurro che picchia i bambini). Per sottolineare ulteriormente la valenza sociale del discorso, Oldoini inserisce brevi sketch di “Pubblicità Regresso” che fanno il verso a spot in circolazione in quegli anni (l'invito all'uso del preservativo, la propaganda anti-fumo). Il problema è che la sceneggiatura, incline a facilonerie triviali, non è all'altezza degli intenti satirici e il cast vanziniano (Christian De Sica, Massimo Boldi, Ezio Greggio e compagni) non ha il mordente giusto, ma si limita a muoversi nella direzione della facile risata. Nonostante gli evidenti difetti, il film ebbe comunque un gran successo di pubblico che portò alla realizzazione del sequel Anni 90 – Parte II (1993) l'anno seguente.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica