
In compagnia dei lupi
The Company of Wolves
Durata
95
Formato
Regista
La piccola Rosaleen (Sarah Patterson), ai giorni nostri, sogna un mondo parallelo fatto di boschi incantati e magici, dove vivono la sua famiglia e la nonna (Angela Lansbury), che racconta alla nipotina alcune storie che possano metterla in guardia dal pericolo costituito dai lupi mannari.
Contorto – ma innegabilmente conturbante – esercizio stilistico firmato dall'irlandese Neil Jordan, al suo secondo lungometraggio, che con discrete capacità si destreggia tra procedimenti combinatori e sviluppi (meta)narrativi piuttosto arditi. Tra i risultati più coraggiosi della sua ricca filmografia, In compagnia dei lupi è un esperimento affascinante, strutturato con intelligenza ma destinato a incepparsi nei molteplici sottotesti che si costruisce addosso. Sceneggiato da Jordan insieme ad Angela Carter (sulla base della sua raccolta di racconti La camera di sangue del 1979 e il conseguente adattamento radiofonico), trae linfa vitale dalla visione raffinata del regista, pronto ad aggiungere l'incipit sulla contemporaneità per rinforzare i bordi della sua evocativa struttura. Sesso, paura, fascinazione e coraggio diventano chiavi di lettura importanti per decifrare il nostro tempo.
Contorto – ma innegabilmente conturbante – esercizio stilistico firmato dall'irlandese Neil Jordan, al suo secondo lungometraggio, che con discrete capacità si destreggia tra procedimenti combinatori e sviluppi (meta)narrativi piuttosto arditi. Tra i risultati più coraggiosi della sua ricca filmografia, In compagnia dei lupi è un esperimento affascinante, strutturato con intelligenza ma destinato a incepparsi nei molteplici sottotesti che si costruisce addosso. Sceneggiato da Jordan insieme ad Angela Carter (sulla base della sua raccolta di racconti La camera di sangue del 1979 e il conseguente adattamento radiofonico), trae linfa vitale dalla visione raffinata del regista, pronto ad aggiungere l'incipit sulla contemporaneità per rinforzare i bordi della sua evocativa struttura. Sesso, paura, fascinazione e coraggio diventano chiavi di lettura importanti per decifrare il nostro tempo.