Notte e nebbia

Nuit et brouillard

Anno

Paese

Generi

Durata

32

Regista

A dieci anni di distanza dal genocidio perpetrato dai nazisti, una rievocazione degli orrori avvenuti nei campi di concentramento.

Patrocinato dal Comitée d'historie de la seconde guerre mondiale, Alain Resnais firma il suo documentario più toccante e significativo in assoluto. L'autore francese – che esordirà nel lungometraggio di finzione con Hiroshima mon amour del 1959 – alterna materiale d'archivio, in bianco e nero, e sequenze, a colori, di quel che restava dei lager al momento delle riprese. Il regista fa luce, come nessuno prima di lui, sulle ombre dello sterminio operato dai nazisti, utilizzando immagini che ancora oggi risultano fortissime e feroci nella loro brutalità. Un'analisi documentaria su uno degli eventi più tragici della storia umana, che diventa anche una fonte di testimonianza nei confronti di un episodio che non potrà (e dovrà) mai essere dimenticato. Resnais dà al suo lavoro toni lirici e poetici, tramite i testi di uno scrittore ed ex prigioniero, che si uniscono alle raffinate musiche di Hanns Eisler. Ardito nel montaggio, è anche un ottimo esempio di sperimentalismo cinematografico, grazie al rigore e al coraggio con cui mescola sequenze d'archivio, soluzioni audiovisive innovative e differenti temporalità del racconto. Rifiutato all'ultimo momento al Festival di Cannes a causa dei suoi contenuti troppo crudi. Farà anche parte di un lungometraggio omonimo, a episodi e prodotto in Italia nel 1960.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica