They Shall Not Grow Old

They Shall Not Grow Old

Durata

100

Formato

Regista

Documentario sulla Prima guerra mondiale, realizzato in occasione del centenario della fine del conflitto, ricorrendo esclusivamente a filmati di repertorio originali tratti dall’archivio cinematografico dei britannici Musei imperiali della Guerra e registrazioni sonore provenienti dagli archivi della BBC.

Il regista neozelandese Peter Jackson si cimenta con un’interessante operazione storiografica, che coniuga in maniera mirabile filologia e riuso creativo dei materiali. They Shall Not Grow Old è infatti fondato su una selezione di sequenze belliche e cameratesche di grande impatto, sulle quali si vanno a sovrapporre le voci dei veterani e una miriade di altri suoni: un assemblaggio che produce una combinazione audiovisiva indubbiamente inedita ed efficace, che forse non regge interamente l’ora e quaranta di durata ma possiede, a pieni polmoni, il respiro e l’inebriante senso dell’epica tipici del regista della trilogia de Il signore degli anelli. Il flusso del documentario, imperniato su solide testimonianze orali, presenta inoltre una drammaturgia interna che fa piombare lo spettatore a capofitto nelle atmosfere, nelle polveri e nelle secche del conflitto, con il regista impegnato a fornire una nuova coloritura alle immagini scelte e a lavorare sulle intersezioni e sulle ricadute delle sue scelte di montaggio. Alcune soluzioni grafiche che di tanto in tanto fanno capolino possono lasciare interdetti e l’eccessiva uniformità delle scelte formali a lungo andare può essere un limite, ma sono difetti di poco conto che non inficiano la portata comunque ragguardevole dell’insieme. In più di un’occasione emerge sottobanco perfino il gusto splatter del Jackson di vecchia data, in delle inquadrature di macerie e carcasse di animali. Jackson si era già cimentato sul territorio del documentario, in quel caso falso, con il notevole Forgotten Silver (1995). They Shall Not Grow Old è dedicato alla memoria di William Jackson, nonno del cineasta, che cadde servendo le truppe britanniche. Presentato al London Film Festival e, in Italia, alla Festa del cinema di Roma, dov’è stato proiettato senza sottotitoli italiani per esplicita richiesta creativa del suo autore.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica