Napoli, fine Seconda guerra mondiale. Il capitano Malaparte (Marcello Mastroianni) scruta la città all'indomani dalla liberazione, preda della dissolutezza e dell'immoralità portata dagli americani.

Dopo Il portiere di notte (1974), Liliana Cavani torna a riflettere sulle inquietudini post-Seconda guerra mondiale, questa volta ispirandosi al romanzo La pelle (1949) di Curzio Malaparte. La detonazione morale, che qui ha la struttura di un circo in festa mobile ma tendente a un'idea di decomposizione fisica e morale ormai prossima, vista attraverso gli occhi del capitano del Corpo Italiano di Liberazione interpretato da Marcello Mastroianni, è troppo indulgente per risultare davvero convincente. L'autrice ha un gran rispetto dell'opera scritta e si vede, cova due o tre intuizioni efficaci (memorabile la sequenza della “Figliata”), ma il suo film non si sporca davvero le mani e si crogiola in una patina spesso troppo rassicurante. Fotografia di Armando Nannuzzi, musiche di Lalo Schifrin e scenografia di Dante Ferretti. Presentato in concorso al 34° Festival di Cannes.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica