Il manager Mario Corallo (Flavio Bonacci) segue un gruppo di comici dilettanti: riuscirà a farli esibire davanti a un talent scout del Drive In, la trasmissione TV di maggior successo dell'epoca. Ognuno degli artisti in erba vive la notte che precede questa opportunità a modo suo, nella speranza che le cose possano cambiare.

Gabriele Salvatores offre una visone dolceamara del duro mestiere dell'attore e delle conseguenti difficoltà nel muoversi in un ambiente che, dietro a lustrini e paillettes, nasconde cocenti delusioni. Fin dal soggetto sa molto di già visto e le idee originali sono davvero poche: commedia leggera che mette in scena una guerra tra poveracci decisi a inseguire il loro sogno, è una pellicola godibile ma efficace soltanto a tratti. Bella ambientazione meneghina capace di cogliere gli scorci più suggestivi di una Milano notturna e affiatata compagnia di attori (da Diego Abatantuono a Claudio Bisio, da Bebo Storti ad Antonio Catania). Paolo Rossi, che aveva già lavorato con Salvatores a teatro, vince per distacco sugli altri. La sceneggiatura è basata su un'opera del drammaturgo britannico Trevor Griffiths. Musiche di Fred Bongusto.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica