Nella routine più o meno movimentata di un distretto di polizia newyorkese si muovono diverse storie, filtrate dall'occhio morale del coriaceo ispettore Jim (Kirk Douglas). L'uomo decide a tutti i costi di perseguire il dottor Schneider (George Macready), abortista su cui pendono gravi ipotesi di reato, ma poi scopre che la bella moglie (Eleanor Parker) ha “visitato” lo studio dell'uomo.

Noir anomalo, dalla struttura geometrica a incastro, per William Wyler, Pietà per i giusti rappresenta – oltre a incarnare in toto i pregi di un elegante poliziesco vecchio stile – una provvidenziale parabola di redenzione morale e perdono. L'opera contempla le disgrazie e le lascia accadere, consentendo però ai suoi personaggi di vivere le proprie evoluzioni in maniera ossigenata e narrativamente impeccabile. Finale tragico e ingiusto, ma praticamente “necessario” all'economia sanguigna, morale e arrabbiata della vicenda. Kirk Douglas, affiancato da una straordinaria Eleanor Parker, è l'epicentro sentimentale di un film rigoroso e zeppo di dignità, sceneggiato da Robert Wyler e Philip Yordan a partire dalla pièce Detective Story (1949) di Sidney Kingsley. Premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes per Lee Grant, folgorante taccheggiatrice.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica