Nella Francia occupata degli anni Trenta, due ex meccanici (Jacques Dutronc, Jacques Villeret) e una ex prostituta (Marlène Jobert) cominciano a compiere insieme piccoli furti e rapine, fino a quando non verranno coinvolti nella Resistenza contro il nazismo.

Ispirato alla gang, realmente esistita, della “Tractions Avant” (celebre auto della Citroën, all'epoca la più veloce del mercato). Le bon et les méchants, i buoni e i cattivi del titolo originale, non si riconoscono nel triangolo criminale e ribelle che riesce a ingannare persino la Gestapo, ma nemmeno nella forza oppositrice messa in scena, ovvero la coppia perbene formata dal commissario Deschamps (Bruno Cremer) e dall'istruita Dominique (Brigitte Fossey): le due tendenze contrapposte, che non si incontrano mai se non sul finire del film, dovrebbero rappresentare il confondersi continuo tra Bene e Male, la determinazione e lo scambio di ruoli imposto dall'alt(r)o, l'inadeguatezza del singolo di fronte alla Storia. Tutto è relativo (a parte il nazismo), nulla è assoluto, sembra dire Lelouch: ma nonostante un'interessante scelta fotografica virata sul seppia e la soave colonna sonora di Francis Lai (in deciso contrasto con l'azione sullo schermo), il regista francese non riesce ad affrontare né il concetto astratto né il discorso storico in maniera incisiva. Fondamentalmente superfluo.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica