La furia umana

White Heat

Anno

Paese

Usa

Generi

Durata

114

Formato

Regista

Cody Jarrett (James Cagney) è accusato di omicidio e, per evitare la sedia elettrica, si autoaccusa di una rapina a un motel, compiuta da un altro criminale nello stesso momento: in questo modo potrà essere scagionato del delitto e farsi “soltanto” tre anni di galera. In prigione, però, un agente infiltrato (Edmond O'Brien) è pronto a guadagnarsi la sua fiducia per poterlo incastrare.

Ispirato a un libro di Virginia Kellogg, La furia umana è la summa del cinema di Raoul Walsh negli anni Quaranta: valorizzato da un grande senso del ritmo e dell'azione (come ne La storia del generale Custer del 1941), è un lungometraggio di forte spessore psicanalitico (come lo era Notte senza fine, di due anni precedente) con protagonista un uomo folle e brutale, violento e tormentato, che entra di diritto nei personaggi più importanti della filmografia del regista americano. Cody Jarrett, vittima di un evidente complesso edipico, è diviso tra la moglie (Virginia Mayo) e la madre (Margaret Wycherly), ma è a quest'ultima che dedica più attenzioni e fiducia. Sarà a lei che rivolgerà le sue ultime parole in un finale di rara potenza emotiva. Come lo era stato Una pallottola per Roy nel 1941, anche La furia umana è un canto funebre sul genere gangster tanto di moda negli anni Trenta, di cui si esaltano qui le caratteristiche e gli stilemi. Non poteva che essere James Cagney (tra i massimi protagonisti del genere) a dare volto al memorabile protagonista: l'attore, cinquantenne durante le riprese, riesce a trasmettere con un solo sguardo la complessità del suo personaggio, il cui sfogo violento nella mensa del carcere è da annoverare tra le sequenze più intense del cinema a stelle e strisce del periodo. Una sola nomination agli Oscar (miglior sceneggiatura), ma avrebbe meritato un trattamento ben diverso.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica