La sposina Wanda (Brunella Bovo) è completamente invaghita del divo dei fotoromanzi noto come “Lo sceicco bianco” (Alberto Sordi), col quale intrattiene un fitto rapporto epistolare. L'uomo però umanamente e affettivamente si rivela molto deludente, spingendo nuovamente Wanda verso il marito.

Vero esordio di Federico Fellini dietro la macchina da presa, Lo sceicco bianco è un piccolo grande film avvolto in un'atmosfera frizzante tinta di rosa che non teme di sfociare nella dimensione sognante dell'evasione. In perfetta linea, dunque, con i toni con cui il regista riminese si confronterà per un'intera carriera. Della rappresentazione dei falsi miti e degli idoli di cartapesta, Fellini lascia filtrare con ironia sorniona e sguardo tagliente le contraddizioni, senza mai arrivare a un brusco accento di denuncia. In questa oscillazione tra nostalgia per le icone popolari più seducenti e rottura dell'incanto dovuta alla loro irredimibile cialtronaggine risiede non poca della componente agrodolce del primissimo Fellini. Alberto Sordi, alle prese con uno dei personaggi più iconici di tutta la sua fulgida carriera, dà libero sfogo al suo camaleontico talento. Lo scetticismo nei confronti dell'attore romano era palpabile, ma Fellini decise di imporlo a tutti i costi alla produzione.


Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica