L'ultima donna sulla Terra

Last Woman on Earth

Anno

Paese

Usa

Durata

71

Formato

Regista

Durante una vacanza a Porto Rico, Harold Gern (Antony Carbone) fa un'immersione subacquea insieme all'attraente moglie Evelyn (Betsy Jones-Moreland) e a un amico avvocato (Robert Towne). Tornati in superficie, si accorgono che tutta la popolazione dell'isola è morta misteriosamente. Che sia successo lo stesso a tutti gli abitanti della Terra?

Il 1960 è stato un anno fondamentale per Roger Corman: il regista ha diretto in quella stagione I vivi e i morti, la sua prima pellicola tratta da Poe, e il cult La piccola bottega degli orrori. Meno celebre (giustamente) è L'ultima donna sulla Terra, una pellicola a bassissimo budget, contrassegnata da una storia molto semplice (quasi elementare) e da soli tre attori in scena. Nonostante le carenze tecniche, i punti d'interesse non mancano: tra i personaggi s'instaura un sottile gioco psicologico, che si tramuta presto in una sfida tra i due uomini per il possesso della donna. Più dello spunto fantascientifico (non nuovo, ma capace di tenere alta la tensione fino all'ultimo) contano le riflessioni sui rapporti umani, sul potere, sui soldi e sulla relazione uomo-donna; il tutto raccontato con dialoghi efficaci (seppur a tratti pedanti) inerenti al futuro (?) dell'umanità. I tre attori torneranno a recitare per Corman nel successivo La creatura del mare fantasma (1961).
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica