Ischia, tra sole e paesaggi mozzafiato, attira sempre tantissimi turisti per il periodo estivo di vacanze. Tra questi, ad esempio, un avvocato (Paolo Stoppa) ansioso e timoroso che crede di aver ucciso un uomo o un ingegnere (Vittorio De Sica) vittima di scherzi da parte di un gruppo di giovani.

Dopo i deludenti La bella mugnaia (1955) e Suor Letizia (1956), Mario Camerini confeziona l'ennesimo prodotto sottotono e non all'altezza della sua cifra stilistica. Vacanze a Ischia si presenta come una commedia corale che vorrebbe strizzare l'occhio alla corrente dei telefoni bianchi e ai titoli più brillanti dell'autore (come Il signor Max del 1937 o I grandi magazzini del 1939), con esito però decisamente mediocre. Opera vacanziera (forse ostacolata anche da una produzione internazionale troppo eterogenea) che si ricorda solo per il panorama da cartolina e i bei paesaggi. Persino il cast sembra svogliato e sottotono. Non si ride mai, si sorride poco.
Lascia un tuo commento

Dello stesso regista

Potrebbero interessarti anche

Corsi

Sei un appassionato di cinema?
Non perderti i nostri corsi lorem ipsum dolor


Sei un’azienda, un museo o una scuola?
Abbiamo studiato per te lorem ipsum dolor

Con il tuo account puoi:

Votare i tuoi film preferiti

Commentare i film

Proporre una recensione

Acquistare i nostri corsi

Guardare i webinar gratuiti

Personalizzare la tua navigazione

Filtri - Cerca un Film

Attori
Registi
Genere
Paese
Anno
Cancella
Applica